CROSTATA CON FARINA INTEGRALE DI TIMILIA

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 24 CM

  1. Burro​ freddo di frigo 250 g
  2. Farina di Timilia Integrale  500 g
  3. U​ova​ fredde (circa 2 medie) 110 g
  4. Zucchero a velo 200 g
  5. Scorza di un limone bio
  6. Sale fino 1 pizzico
  7. Marmellata di Arance Bio fatta in casa
  8. Latte intero per spennellare q.b.

 

COME PREPARARE LA CROSTATA

PREPARAZIONE DELLA PASTA FROLLA PER LA BASE:
Nel mixer (eventualmente andrà bene anche la planetaria, oppure potrete impastare a mano, in questo caso
uova e burro devono essere lasciati fuori dal frigo una decina di minuti) versate la farina insieme al burro
freddo di frigo e ad un pizzico di sale. Azionate le lame a più riprese per non scaldare eccessivamente il burro
e, non appena avrete ottenuto un composto sabbioso, unite anche lo zucchero a velo , le uova leggermente
sbattute , poi grattugiate la scorza di un limone. Azionate nuovamente le lame a velocità più bassa in modo
da compattare il tutto. Trasferite il composto sul piano da lavoro e poi compattate brevemente con le mani
fino ad ottenere un panetto liscio. Appiattite leggermente e avvolgete la frolla nella pellicola trasparente;
lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

PREPARAZIONE IN TEGLIA:
Una volta ripreso l’impasto sistematelo su una spianatoia leggermente infarinata, togliete la pellicola
trasparente e battetela per qualche istante con il matterello e poi tiratela. Dovrete ottenere una sfoglia spessa
circa 7-8mm e poi avvolgete la frolla sul matterello e srotolate adagiandola in uno stampo da 24 cm (con la
base removibile è preferibile per sformare più facilmente la crostata). Passate il mattarello sui bordi così da
pareggiare la superficie eliminando la frolla in eccesso (vi servirà per le losanghe). Con i rebbi di una
forchetta forate la base della crostata e poi versate la confettura di albicocche. Dopo aver livellato
accuratamente la superficie passate a formare le losanghe. Per farle tirate nuovamente l’impasto e poi
ottenete delle striscioline aiutandovi con un “taglia pasta” dalla ruota dentellata Man mano che ottenete le
losanghe andate ad adagiarle sulla crostata disponendole prima in un senso e poi nell’altro sistemandole però
in obliquo.
Spennellate la superficie con un po’ di latte e cuocete nell’ultimo ripiano del forno, quello più basso
(non a contatto con la base), preriscaldato in modalità statica, a 170° per circa 50-60 minuti. Ecco
pronta la vostra golosa crostata alla confettura di albicocche, lasciatela raffreddare prima di
gustare!

CONSERVAZIONE :
La crostata  si può conservare a temperatura ambiente, tenendola in un
luogo fresco, per 2-3 giorni al massimo: l’importante è tenerla sotto una campana di vetro.
La frolla può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino ad una settimana, avvolta
in pellicola trasparente. Oppure potrete congelarla per circa 1 mese.

CONSIGLIO:
Se volete rendere più profumata la crostata alle albicocche potete aromatizzare la frolla con
dell’arancia!
Se invece volete renderla più particolare sistemate della granella di mandorle tra i vari spazi delle
losanghe: conquisterete tutti!
Nel caso avanzasse dell’impasto, potete congelarlo oppure realizzare delle piccole crostatine
monoporzione.

Titolo preimpostato

FARINA CECI SICILIANI BIO
2,409,00
5.00 out of 5

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »
} }
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: